Le copertine che realizzo sono fatte con carte, cartoni, simlpelli e tele per legatoria di elevata qualità e con tecniche tradizionali. Per realizzare una singola copertina sono necessarî dai tre ai cinque giorni, in quanto i varî strati incollati tra loro vengono fatti asciugare a lungo in pressa.
I piatti della copertina sono formati da più strati di cartone di diverso spessore, assemblati in modo tale da costituire una efficace protezione contro urti e schiacciamenti, mantenendo al contempo una certa leggerezza.
Le copertine possono essere uniformi, oppure in mezza tela/similpelle con o senza angoli di rinforzo dello stesso materiale.
I materiali.
Le carte sono utilizzate per rivestire i piatti. Carte Varese, Francesi, Firenze, carte a mano, etc… Sono alla continua ricerca di belle carte nelle cartolerie e presso i fornitori di materiali per legatoria.
Le tele possono essere usate per rivestire dorsi ed angoli, impreziosendo la copertina e aggiungendo robustezza. Si possono anche realizzare copertine interamente rivestite in tela.
Il Balacron è una similpelle a prova di usura. Molto gradevole al tatto e alla vista è un materiale praticamente inalterabile. Può essere usato solo per dorsi ed angoli o per il rivestimento di tutta la copertina.
Pelli e pergamene naturali hanno un costo proibitivo ed una difficile lavorabilità, ma consentono di realizzare copertine di gran pregio. Nel campo della legatoria vengono oramai quasi esclusivamente utilizzate per il restauro conservativo dei libri antichi.
Quanto sono resistenti?
Non esiste nessuna copertina o custodia a libro che possa proteggere totalmente lo schermo del vostro lettore da rotture. Ma queste, grazie a spessi piatti in cartone rigido, riescono meglio di altre soluzioni a proteggere da schiacciamenti ed urti, e a ridurre considerevolmente le torsioni che il lettore può subire. In ogni caso è buona norma non stipare il lettore, anche nella sua copertina, dentro valigie, zaini o borse soggette a schiacciamenti, specie se piene.
Da tenere presente è che queste copertine, al pari delle copertine dei libri, si usurano col tempo assumendo l’aspetto di libri antichi nel giro di sei mesi, un anno o più. L’usura dipende ovviamente da quanto si legge. Se leggiamo 50 libri all’anno, è come se leggessimo 50 volte lo stesso libro, che si usura di conseguenza. Un certo grado di usura aumenta il fascino di queste copertine, ma in caso di usura eccessiva non è necessario gettarle. Come ogni libro, anche queste copertine possono essere restaurate sostituendo le carte e le tele che le ricoprono, sia mantenendo gli stessi colori e materiali che usandone di differenti, mantenendo inalterata la struttura. A titolo di esempio, la mia copertina personale che ho volutamente maltrattato e portato quotidianamente con me, l’ho restaurata dopo quasi due anni.
Ti piacerebbe una di queste copertine per il tuo ereader? Contattami!